Aree (corrispondenti a blocchi didattici)

  • Digitalizzazione di archivi e manoscritti: analisi e trattamento del documento digitale, standard descrittivi e metadati, marcatura dell’immagine, catalogazione informatica, biblioteche digitali, archivistica informatica, restauro virtuale.
  • Edizione di testi e documenti: filologia digitale, edizione critica di testi e documenti, linguistica computazionale, metodi di intelligenza artificiale per l’elaborazione documentale.
  • Editoria elettronica: edizione elettronica del testo, project management dei processi editoriali, e-book, periodici elettronici, e-learning e didattica con strumenti informatici, ambienti multimediali, piattaforme partecipative, social network.
  • Tecnologie informatiche: programmazione PHP, basi di dati, web design (progettazione siti web, sistemi di gestione dati sul web).

Articolazione 

Nel primo modulo è previsto un precorso dedicato al recupero di crediti nelle materie di base non frequentate (nozioni sul trattamento dei testi per ingegneri, informatica di base per laureati in Lettere e Filosofia). Successivamente si frequentano moduli specifici e stages secondo l’area scelta. Scansione didattica: uno o due moduli settimanali da aprile a settembre. Uno o più blocchi possono configurarsi come Corso di aggiornamento. Tesi bimestrale.

E’ possibile iscriversi a gruppi di moduli come Corso di Aggiornamento per operatori dell’editoria, archivisti, bibliotecari (costo 400 euro):

  • Edizione elettronica del testo e del documento;
  • Gestione di progetti e banche dati nell’editoria elettronica.

 

Tesina (con pubblicazione elettronica in lingua originale e in inglese sul portale del Master)

  • Catalogazione elettronica di manoscritti
  • Programmazione di pagine web specialistiche
  • Creazione di concordanze elettroniche
  • Progettazione di CD-ROM
  • Progettazione di prodotti editoriali elettronici
  • Statistiche linguistiche comparate di testi antichi o moderni
  • Esperimenti di restauro virtuale di documenti storici
  • Edizione digitale di testi
  • Esperimenti di metodo nella formazione a distanza
  • Elaborazione contenuti didattici elettronici
  • Impaginazione elettronica
  • Applicazioni informatiche ai sistemi espositivi bibliotecario-archivistico
  • Marcatura di immagini
  • Data-base culturali o bibliografico-archivistici
  • Pagine web per enti culturali
  • Collaborazione ad archivi digitali

Tematiche correnti 

Bibloteche Digitali e iniziative europee (European Digital Library, Dynamic Action Plan), Conservazione del Patrimonio Documentario UNESCO, Normative di standardizzazione, Normative di autenticazione e copyright, Tecnologie di digitalizzazione delle pubblicazioni periodiche, Progetti di Informatizzazione delle biblioteche e degli archivi, Procedure di Conservazione elettronica a lungo termine, Gallerie Virtuali, Tecnologie della Memoria, Biblioteche Audiovisuali, Edizione elettronica di testi antichi, edizione elettronica di libri e periodici, Conservazione dei contenuti generati dagli utenti, Lessicografia elettronica, Filologia digitale (edizione critica e edizione diplomatica), Editoria multimediale, Editoria elettronica e banche-dati per periodici elettronici, Web-database per contenuti culturali, Digitalizzazione dei manoscritti.

Settori 

  • Metodologia e comunicazione della ricerca informatica; Teoria della comunicazione digitale, Storia e mercato dell'informatica umanistica, Legislazione sui prodotti multimediali, Informatica per i Beni Culturali;
  • Informatica di base (per recupero debiti formativi);
  • Informatica II: Basi di dati;
  • Informatica III: Web design, progettazione siti web, interfacce grafiche, sistemi di gestione dati sul web; Laboratorio di tecnologie web (linguaggi di scripting per interrogazione db, server web, motori di ricerca);
  • Informatica IV: Sistemi di codifica dei testi;
  • Linguistica computazionale. Metodi di intelligenza artificiale per l'elaborazione documentale, analisi testuale, statistiche linguistiche, stilometria. Knowledge data discovering e text mining;
  • Edizione elettronica del testo:
    • Filologia digitale;
    • Editoria: programmi di impaginazione, redazione elettronica, e-book, periodici elettronici;
  • Archivistica informatica: Digitalizzazione degli archivi, Analisi e trattamento del documento digitale; Modelli di analisi e architettura, Standard descrittivi e metadati;
  • (In condivisione con master CISLAB sul libro antico) Catalogazione informatica: Biblioteche digitali, cataloghi elettronici, catalogazione informatica dei manoscritti;
  • Digitalizzazione di manoscritti: Sistemi di digitalizzazione, marcatura dell’immagine, restauro virtuale;
  • E-learning e didattica con strumenti informatici;
  • Project-managing (coordinamento di progetti di informatica umanistica ed editoria digitale);
  • Ambienti multimediali: Web 2.0 e 3.0, piattaforme partecipative, social network.

Modulo I 2018 

MODULO I Presentazione ed esercitazioni Informatica di base


lunedì 12 febbraio ore 10.30 identificazione iscritti e incontro con la tutor dott.ssa Bartoli
11.00-13.30 Presentazione del Master prof. FRANCESCO STELLA

ESERCITAZIONE DI INFORMATICA DI BASE
Lun 12 Febbraio 2018, orario: 14:00-17:00
Introduzione all’Informatica (cenni storici), Algebra di Boole, Sistemi di numerazione,
Introduzione all'aritmetica binaria (conversioni di base).
Mar 13 Febbraio 2018, orario: 10:00-13:00
Operazioni in aritmetica binaria, Esercizi di aritmetica binaria,
Codifica dell’informazione, Codifica di caratteri e immagini.
Mar 13 Febbraio 2018, orario: 14:00-17:00
Struttura del calcolatore.
Mer 14 Febbraio 2018, orario: 10:00-13:00
Sistema operativo, Introduzione ai sistemi operativi più diffusi, Algoritmi e programmazione,
Panorama dei linguaggi di programmazione, Linguaggi di alto e basso livello, linguaggi compilati e interpretati.
Mer 14 Febbraio 2018, orario: 14:00-17:00
Compilatori ed ambienti di sviluppo, Introduzione al linguaggio C,
Esempi di programmazione.
Gio 15 Febbraio 2018, orario: 10:00-13:00
Reti di calcolatori, Protocolli di rete e Web.
Gio 15 Febbraio 2018, orario: 14:00-17:00
Introduzione allo sviluppo di pagine web
statiche e dinamiche (HTML, PHP, Javascript).
Ven 16 Febbraio 2018: orario: 10:00-13:00
Esempi di programmazione in diversi linguaggi.

ESERCITAZIONE DI INFORMATICA DI BASE (Bibliografia e Riferimenti)
-Materiale utilizzato durante corso (presentazioni, esercizi, dispense)
-F. Cesarini, F. Pippolini, G. Soda, "Fondamenti di Informatica", Ed. Cremonese
-P. Ancilotti, M. Boari, A. Ciampolini, G. Lipari, "Sistemi Operativi", McGraw-Hill
-C. Demetrescu, I. Finocchi, G.F. Italiano, "Algoritmi e Strutture Dati", McGraw-Hill
-S. Ceri, D. Mandrioli, L. Sbattella, "Informatica: Programmazione", McGraw-Hill
-Tanenbaum Andrew S., "Reti di calcolatori", Pearson Education Italia
 
LINK ALL DISPENSE:

https://drive.google.com/drive/folders/1FEyEjfocWev6AI2rNeG9KPQke1juXJV1?usp=sharing

Modulo II 2018 - Basi di dati 

26 febbraio-2 marzo aula 416
docente-esercitatore dr. ANDREA ZUGARINI (Dip. Ingegneria dell'Informazione)

Motivazioni e Obiettivo del corso:

Tutti i sistemi informativi sono ormai gestisti attraverso l’utilizzo di strumenti informatici. Le basi di dati nascono per far fronte alla necessità di organizzare la crescente mole di informazioni che aziende ed enti pubblici devono raccogliere e gestire.

Il corso si propone di presentare i principi fondamentali delle basi di dati. Il fine è quello di fornire ai partecipanti le competenze che servono per poter progettare e lavorare con questo tipo di sistemi.

Programma:

 

1.  Sistemi per la gestione di basi di dati

Sistemi informativi, informazioni e dati; Gestione di basi di dati; Caratteristiche dei DBMS; Modelli di dati; Linguaggi per basi di dati; Vantaggi e svantaggi dei DBMS nello sviluppo e la gestione delle applicazioni; Utenti e progettisti.

 

2.  Il modello relazionale

Modelli logici nei sistemi per basi di dati; Relazioni e tabelle; Informazione incompleta e valori nulli; Chiavi; Vincoli di integrità (di tupla, di chiave, di integrità referenziale, generali).

3.  La progettazione concettuale
Metodologie di progettazione di basi di dati; Il modello Entità-Relazione (E-R); Sviluppo e documentazione degli schemi E-R; L'analisi dei requisiti; Strategie di progetto; Qualità di uno schema concettuale.

 

4.  La progettazione logica

Analisi delle prestazioni; Ristrutturazione di schemi E-R; Scelta degli identificatori; Traduzione da schema E-R  a schema relazionale.

 

5. SQL

Definizione dei dati; Definizione di interrogazioni; Manipolazione dei dati

6. Database non Relazionali per indicizzazione di documenti

Oltre il modello relazionale: motivazioni e applicazioni. Caso d’uso: database orientati ai documenti.

Materiale Didattico:

 

P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone. Basi di dati: Modelli e linguaggi di programmazione. McGraw-Hill, 2009. (Capitoli 1, 2, 3.1, 4, 5.1, 7.1, 7.2, 8, 9)

Software per il corso:

 

Durante le lezioni saranno svolte alcune esercitazioni al PC. Pertanto è necessario installare prima i seguenti software sul proprio laptop:

 

MySQL Server

 

MySQL Workbench:Interfaccia grafica per l'utente

 

 

 

Ai seguenti links:

 

https://dev.mysql.com/downloads/mysql/

 

https://dev.mysql.com/downloads/workbench/

 

selezionando la versione adatta al proprio sistema operativo.

 

Il materiale sarà anche utilizzato per la realizzazione del progetto d’esame.

 

 

 

Calendario delle lezioni:

 

 Lunedì 26/02, Orario 10-13/14-17

 

Argomenti:

 

§  Sistemi per la gestione di basi di dati

 

§  Il modello relazionale

 

§  [SQL: Data Definition Language]

 

 

 

Martedì 27/02, Orario 10-13/14-17

 

Argomenti:

 

§  La progettazione concettuale

 

§  Esercizi di progettazione concettuale

 

 

 

Mercoledì 28/02, Orario 10-13/14-17

 

Argomenti:

 

§  La progettazione logica

 

§  Esercizi di progettazione logica

 

 

 

Giovedì 01/03, Orario 10-13/14/17

 

Argomenti:

 

§  SQL: Data Manipulation Language

 

§  Esercitazioni MySQL

 

 

 

Venerdì 02/03, orario 10.00-13.00

 

Argomenti:

 

§  Database non Relazionali per indicizzazione di documenti

 

§  Assegnamento progetti

 

 

 

Università degli Studi di Siena - Via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena - Italia