![]() |
||||
Homepage | Informazioni | Didattica | Docenti | Corsi | Partner | Contatti | ||||
|
Partecipazione esteraIl Master si avvarrà della collaborazione dell’École des Chartes di Parigi, del Centre for Computing and the Humanities del King’s College di Londra e, in prospettiva, delle altre università (Università di Burgos e Salamanca) i cui Rettori hanno già firmato con l’università di Siena l’accordo scientifico per il progetto Digital Philology and Medieval Texts (2006).DurataIl master ha una durata di 12 mesi. I moduli di insegnamento frontale si svolgono nei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, settembre. Gli stages fra ottobre e febbraio. L’esame finale (presentazione di un elaborato elettronico) in marzo. Crediti formativi universitari: 60.1000 ore totali di impegno didattico fra lezioni e laboratori (280), stage (400) e studio personale. Comunicazione permanentePortale dedicato, newsletter elettronica e cartacea, eventuale serie specifica all’interno della collana di Dipartimento.ResponsabiliDirettore Prof. Francesco Stella, coordinatore progetto DIGIMED, direttore del programma europeo Digital Philology and Medieval Texts (Burgos 2003, Arezzo 2006, Paris 2007, Arezzo 2007), coordinatore progetto nazionale Filologia digitale dei testi mediolatini (2004-2007) e coordinatore progetto nazionale PRIN di edizione digitale ALIM (2013-2016), direttore edizione digitale del corpus Rhythmorum Musicum, coordinatore dell'unità senese de progetto europeo DEMM (Digital Edition of Medieval Manuscripts, 2015-2017). Responsabile per il Dipartimento di Ingegneria Prof. Monica Bianchini, docente di Informatica presso il Dip. di Ingegneria dell'informazione e scienze matematiche dell'Università degli Studi di Siena. Iscrizione, borse di studio, posti disponibili
AmmissioneLaurea triennale o magistrale di tipo letterario-linguistico-storico (con nozioni di base sull’uso del computer) o informatico (classi specifiche indicate nel bando).Obiettivi formativi, edizioniFormazione e aggiornamento di esperti nell'applicazione dell'informatica alla produzione, elaborazione e gestione di testi digitalizzati per biblioteche, archivi, centri di ricerca, case editrici, università: project manager di editoria digitale, tecnici di produzione e redazione di e-book ed e-journal, operatori di progetti di edizione e digitalizzazione di testi, manoscritti e archivi. Bando 2017 - IX EdizioneCicero in the (Very) Short 21st Century: Digital Scholarship and the Future of the Classics (Vercelli, 19th May 2022)ADSUM IGITUR. Cicero in the (Very) Short 21st Century: Digital Scholarship and the Future of the Classics.
Thursday 19th May 2022 Vercelli, Cripta di Sant’Andrea and ZOOM
-------- 1st session: Cicero digitalis Chair: Carlos Lévy (Paris Sorbonne)
h. 9.45 Ermanno MALASPINA (Torino): Introduction
h. 10.00 Raffaella TABACCO (Piemonte Orientale): Presentation of Cicero Digitalis' Proceedings (COL V.2, 2021 https://www.ojs.unito.it/index.php/COL)
----------- 2nd session: Digital Philology Chair: Jean-Baptiste Guillaumin (Paris Sorbonne)
h. 11.15 Isabelle COGITORE, Elisabeth GRESLOU, Anne GARCIA FERNANDEZ (Grenoble): Tacitus On Line : enjeux scientifiques et méthodologiques de l'édition des commentaires aux Annales.
h. 12.00 Chiara FORMENTI (Milano Statale): Per un'edizione digitale dei commenti di Tiberio Claudio Donato e Pseudo-Probo: problemi e prospettive.
----------- 3rd Session: Ciceroniana Chair: Federico Favi (Piemonte Orientale)
h. 14.30 Paolo MASTANDREA (Venezia): Cicerone 'regolatore’ della lingua poetica
h. 15.00 Giancarlo MAZZOLI (Pavia): L’immagine di Cicerone nella poesia latina
h.15.30 Paolo DE PAOLIS (Verona): "Plures hodie reperies, qui Ciceronis gloriam quam qui Vergilii detrectent". Fortune e sfortune di Cicerone nel I secolo dell’Impero
---------- IV Session. Round table: Digital Classics in the Green New Deal and Distance Learning era. Chair: Martina Venuti (Venezia)
16.45 Massimo MANCA (Torino): L’incubo Cicerone nella memetica delle reti sociali 17.00 Francesca MICHELONE (Piemonte Orientale): Le parole della natura in Cicerone 17.15 Alessandro RONCAGLIA (Piemonte Orientale): Livia in tv: incroci tra storia e piccolo schermo 17.30 Stefano ROZZI (Torino): Siac Goes Social
------------ h.18.00 Alice BORGNA (Piemonte Orientale) – Mélanie LUCCIANO (Rouen): Final Remarks
-------------
For attending in person or via Zoom, please send an e-mail to:
All welcome! |
|
||
Università degli Studi di Siena - Via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena - Italia | ||||
![]() | ||||