![]() |
||||
Homepage | Informazioni | Didattica | Docenti | Corsi | Partner | Contatti | ||||
|
PHD Ca' Foscari« Torna all'elenco
Inserito il 14/09/2022
Si comunica che è stato pubblicato un bando PHD al seguente indirizzo web: https://apps.unive.it/common2/file/download/assegni_ricerca/631896ec718e9 Le attività dell'assegno di ricerca verteranno sulla: "Elaborazione di un modello per descrivere collezioni e documenti del patrimonio storico-artistico e letterario e sua integrazione nei servizi offerti da ILC4CLARIN". Vi sollecito, poiché siamo prossimi alla scadenza per la presentazione della domanda, fissata il 22 settembre alle ore 12 pv. La pubblicazione degli ammessi al colloquio è prevista il 23 settembre pv. La pagina web ufficiale dell'Università Ca' Foscari relativa ai bandi per assegni di ricerca e progetti collaborativi è raggiungibile ai seguenti indirizzi: - https://www.unive.it/data/12137/ (italiano) - https://www.unive.it/data/28825/ (inglese) Competenze requisiti/desiderati: - Informatiche: ottima conoscenza dei seguenti linguaggi di programmazione e di mark-up: Python, C/C++, Java, JavaScript, XML, XSL(T), XQuery, HTML, CSS; - competenze relative al framework IIIF; - conoscenza delle tecnologie di Optical Character Recognition (OCR) e/o di Handwritten Text Recognition (HTR); - linguistiche: buona conoscenza della lingua inglese. Descrizione: Il progetto di ricerca prevede lo studio di un modello digitale per descrivere collezioni e documenti del patrimonio storico-artistico e letterario. La fase di sperimentazione riguarda i seguenti aspetti: - lo studio di un modello descrittivo delle immagini digitalizzate all’interno delle collezioni museali e archivistiche (manoscritti e altro materiale documentario) avvalendosi degli applicativi conformi al protocollo IIIF; - la collaborazione allo sviluppo di nuove funzionalità per la gestione di progetti di filologia digitale da implementare sui server di ILC4CLARIN; - la disseminazione della ricerca all’interno di attività seminariali e conferenze condotte in collaborazione con il VeDPH e il CNR-ILC tramite il portale del Knowledge Centre di CLARIN dedicato alla Digital and Public Textual Scholarship (DiPText-KC); - supporto alle attività didattiche del corso di Laurea Magistrale in Digital and Public Humanities all’interno di tirocini formativi. |
|
||
Università degli Studi di Siena - Via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena - Italia | ||||
![]() | ||||