![]() |
||||
Homepage | Informazioni | Didattica | Docenti | Corsi | Partner | Contatti | ||||
56mila operatori di servizio civile« Torna all'elenco
Inserito il 24/01/2022
È stato pubblicato il bando per il Servizio Civile Universale finalizzato a selezionare 56.205 operatori volontari per progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 in Italia e all’estero. L’opportunità è rivolta a giovani tra i 18 e 28 anni. Previsto rimborso con un assegno mensile pari a 444,30 Euro. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 26 Gennaio 2022. SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022Il bando per il Servizio Civile Universale 2022 regolamenta la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in 2.818 progetti.Nello specifico, i giovani volontari saranno avviati in servizio secondo la seguente ripartizione di posti e progetti. Gli elenchi di tutti i progetti sono disponibili nei corrispondenti allegati: – n. 54.181 posti in 2.541 progetti, afferenti a 484 programmi di intervento da realizzarsi in Italia; – n. 1007 posti in 103 progetti (della durata di 12 mesi), afferenti a 45 programmi di intervento specifici per la sperimentazione del “Servizio civile digitale”; – n. 980 posti in 170 progetti, afferenti a 35 programmi di intervento da realizzarsi all’estero; – n. 37 posti in 4 progetti, afferenti a 2 programmi di intervento finanziati dal PON-IOG “Garanzia Giovani” – Misura 6 bis “Servizio civile universale nell’Unione Europea”, da realizzarsi nelle specifiche regioni elencate all’art.3 del bando scaricabile a fine articolo, e un massimo di 3 mesi in uno dei Paesi dell’Unione Europea, con il riferimento all’asse di finanziamento (asse 1 bis – giovani disoccupati):
Segnaliamo, inoltre, che l’elenco dei progetti di Servizio Civile Universale è disponibile a questa pagina, dove utilizzare i motori di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” e “Scegli il tuo progetto all’Estero”. Se si clicca solo sul tasto “Cerca” si ottiene l’elenco completo, mentre per ricerche mirate è possibile selezionare i valori delle voci di proprio interesse. Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, bisognerà quindi consultare la home page del sito dell’ente che presenta il progetto. Qui è pubblicata, infatti, la scheda contenente gli elementi essenziali della proposta. REQUISITII candidati al Servizio Civile Universale devono possedere i requisiti indicati nel bando e che riportiamo di seguito:
SOGGETTI ESCLUSINon possono presentare domanda per il Servizio Civile Universale i soggetti che rientrano in una delle seguenti categorie:
RISERVESi segnala che per alcuni progetti è prevista una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità. Si tratta, in particolare, di candidati con disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale. Inoltre, altri progetti tra quelli da realizzarsi in Italia prevedono un periodo di tutoraggio o un periodo da uno a tre mesi in uno dei Paesi dell’Unione Europea. Le informazioni su tali progetti sono disponibili sia nelle schede di sintesi dei progetti di cui all’articolo 5 del bando, sia nella piattaforma telematica DOL per la presentazione delle candidature.
SCELTA DEI PROGETTIGli aspiranti volontari come possono orientarsi nella moltitudine di progetti a disposizione? Al fine di facilitare la scelta dei giovani, gli enti titolari dei progetti pubblicano sulla home page dei propri siti internet l’elenco dei progetti di propria competenza, oltre a una scheda sintetica per ciascuna proposta. Gli enti pubblicano sulla home page dei propri siti anche il link alla piattaforma Domanda On Line (piattaforma DOL), mediante la quale deve essere compilata e presentata l’istanza di partecipazione.
DURATA DEI PROGETTII progetti di Servizio Civile Universale, come riportato nel bando, avranno una durata compresa tra gli 8 e i 12 mesi. L’orario di servizio è pari a 25 ore settimanali oppure il monte ore annuo varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi. La data di avvio in servizio è differenziata per i diversi progetti e dovrà in ogni caso avvenire entro il 20 Giugno 2022.
PROCEDURA SELETTIVAI volontari saranno selezionati dall’ente titolare del progetto prescelto mediante la valutazione dei titoli e delle esperienze curriculari, a cui seguirà un colloquio. Per ogni informazione aggiuntiva rimandiamo alla lettura del bando scaricabile a fine articolo. ASSEGNO MENSILE E RIMBORSIAi volontari sarà corrisposto un assegno mensile per lo svolgimento del servizio civile di Euro 444,30. Per quanti saranno impegnati in progetti all’estero l’assegno è integrato da una specifica indennità, oltre alla fornitura del vitto e dell’alloggio. Infine, nel caso in cui l’operatore volontario risieda in un Comune diverso da quello di realizzazione del progetto, si ha diritto al rimborso delle spese del solo viaggio iniziale per il raggiungimento della sede del progetto ed anche al rimborso delle spese per il raggiungimento del luogo di residenza al termine del servizio. ATTESTATOTerminato il progetto, i volontari riceveranno un attestato di espletamento del Servizio civile, oltre a un attestato o certificazione di riconoscimento e valorizzazione delle competenze. Infine, per il servizio civile digitale verrà attivato un percorso di certificazione delle competenze digitali per ciascun operatore volontario. DOMANDA E SCADENZACome si legge nel bando, gli interessati al Servizio Civile Universale possono inviare la propria candidatura direttamente all’ente titolare del progetto prescelto entro le ore 14.00 del 26 Gennaio 2022 esclusivamente con modalità telematica. Si segnala che sarà possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati sopra scaricabili e riportati nella piattaforma DOL.
|
||||
Università degli Studi di Siena - Via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena - Italia | ||||
![]() | ||||