![]() |
||||
Homepage | Informazioni | Didattica | Docenti | Corsi | Partner | Contatti | ||||
1000 posti servizio civile digitale« Torna all'elenco
Inserito il 26/07/2021
SERVIZIO CIVILE DIGITALE 2021Gli enti iscritti all’albo di servizio civile universale hanno la possibilità di presentare programmi d’intervento specifici e progetti per circa 1.000 giovani volontari al fine di attuare il Programma quadro di sperimentazione del Servizio Civile Digitale.Si segnala che ogni ente partecipante al Programma quadro può candidarsi con un solo programma d’intervento specifico, anche in co-programmazione. L’obiettivo dell’iniziativa è contribuire a superare l’attuale divario sulle competenze digitali. TIPOLOGIE DI SERVIZINel Programma quadro di sperimentazione del Servizio Civile Digitale sono illustrate le seguenti due tipologie di servizi che possono essere sviluppate (una o entrambe) nei progetti:
Della seconda tipologia fanno parte i servizi, realizzati da soggetti pubblici o privati, che riguardano l’educazione all’uso di strumenti digitali, non riferiti a servizi erogati direttamente dall’ente, con l’intento di curare la diffusione della cultura digitale. VOLONTARI IMPIEGATICome si legge nel bando 2021 del Servizio Civile Digitale, il numero dei volontari impiegati varia da un minimo di 12 a un massimo di 20 o 40 a seconda che il programma d’intervento sia su territorio regionale/di provincia autonoma (o di più province o città metropolitane della stessa regione) oppure su territorio interregionale. Infine, ogni progetto che costituisce il programma deve prevedere un minimo di 4 volontari. CHI E’ E COSA FA IL FACILITATORE DIGITALE?Il facilitatore digitale è il volontario incaricato di supportare gli utenti nell’utilizzo del digitale, al fine di favorirne l’autonomia. Infatti, il facilitatore non si sostituisce all’utente, ma offre il suo sostegno e vigila affinché vengano compiute correttamente le operazioni informatiche o si acceda ai soli contenuti consentiti. DOMANDA E SCADENZAGli enti devono predisporre i programmi d’intervento specifici mediante l’inserimento di alcuni dati e informazioni nel sistema informatico Helios. In seguito a ciò, possono presentare il programma e i relativi progetti entro le ore 14.00 del giorno 29 Luglio 2021 mediante l’invio all’indirizzo PEC: giovanieserviziocivile@pec.governo.it della documentazione di seguito riassunta:
CANDIDATURE DEI 1000 GIOVANI VOLONTARIDopo l’approvazione dei progetti si procederà alla selezione dei 1.000 volontari, pertanto gli aspiranti facilitatori digitali non possono ancora candidarsi. Vi terremo aggiornati su quando verranno aperte le candidature. ALLEGATI Bando https://www.serviziocivile.gov.it/media/757956/avviso_scu_digitale_new-signed.pdf
|
||||
Università degli Studi di Siena - Via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena - Italia | ||||
![]() | ||||