![]() |
||||
Homepage | Informazioni | Didattica | Docenti | Corsi | Partner | Contatti | ||||
|
Data Analyst, Milano« Torna all'elenco
Inserito il 27/05/2019
C oncorso a tempo indeterminato per data analyst bandito dall'Università Milano-Bicocca. * Competenze richieste* - Gestione, manipolazione, analisi e visualizzazione dei dati; formati e standard dei dati, vocabolari e ontologie; machine learning e data science; Application Program Interface e meccanismi di interoperabilità basati su web service; tecnologie di anonimizzazione, normative sulla privacy ed elementi di informatica legale; datawarehouse e business intelligence; - Regole e buone pratiche per la redazione del Data Management Plan, in particolare per i progetti finanziati dalla Comunità Europea e da istituzioni nazionali o internazionali che prevedano l'obbligo dell'accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica; - Abilità comunicative per l'affiancamento ai ricercatori: -- nell'applicazione dell'accesso aperto ai prodotti scientifici, dei requisiti di disseminazione e ri-uso delle informazioni (Open Access e FAIR data) e degli obblighi relativi al GDPR e norme collegate; -- nella compliance alle policy dei finanziatori, degli editori e delle istituzioni. *Compiti del data analyst* Supporto sia tecnico che organizzativo nella gestione e nel trattamento dei dati della ricerca lungo l'intero arco del loro ciclo di vita, in contesti multi-cloud, e interfacciandosi con altri uffici e con il DPO di Ateneo. In particolare, la figura ricercata dovrà svolgere la sua attività nei seguenti contesti: - Raccolta dei requisiti di business e tecnici per l'adozione del Research Data Management System (RDMS) di Ateneo, coniugando le esigenze degli utenti con le soluzioni tecnologiche più avanzate, e interfacciando il RDMS con le risorse e i sistemi che l'Ateneo già offre ai ricercatori (storage, calcolo, connettività); - Trattamento dei dati della ricerca, affinché essi rispettino i criteri di Findability, Accessibility, Interoperability, Re-usability (FAIR), requisito fondante dei processi di data management all'interno dei progetti finanziati dalla Commissione Europea; - Integrazione dei dati della ricerca all'interno del framework European Open Science Cloud (EOSC) mediante opportune interfacce di interoperabilità e federazione delle identità e delle infrastrutture, meccanismi di identificazione persistente e tracciamento dei dati; - Preservazione dei risultati della ricerca scientifica mediante l'adozione di opportune soluzioni software, hardware e/o servizi cloud; - Disseminazione e ri-uso delle informazioni, e adozione di standard, specifiche e altri meccanismi di certificazione dei dati; - Monitoraggio del grado di accesso aperto a pubblicazioni e dati. *Ambiente di lavoro* La/il data analyst lavorerà nel settore "Procedure e Sistemi Integrati" dei Sistemi Informativi (https://www.unimib.it/ugov/organizationunit/238861). Il settore è "ad alto tasso di innovazione", collabora costantemente con altri team dei Sistemi Informativi e con altre Aree dell'Ateneo, partecipa a Gruppi di Lavoro e Tavoli interni, inter-universitari e nazionali. All'interno del settore vi sono continui momenti di scambio e opportunità di confronto tra colleghe e colleghi, viene incentivata l'iniziativa personale e sono stimolate la partecipazione a gruppi di lavoro e a convegni, e la formazione continua. *Retribuzione* La retribuzione netta di un D1 (la categoria di ingresso prevista per il data analyst) è di circa 1,300 euro mensili. Lo stipendio annuo si compone però di 14 mensilità e vi sono ulteriori integrazioni legate alla produttività, agli straordinari e a prestazioni lavorative extra richieste dall'Ateneo in occasione dei test di ingresso e simili, che vengono retribuite a parte e in relazione alla specificità delle mansioni svolte. Vi sono poi le c.d. progressioni orizzontali (scatti stipendiali) e quelle verticali (passaggio a categoria superiore mediante nuovo concorso). Inoltre, un punto a favore dell'impiego presso una Pubblica Amministrazione è costituito dai numerosi vantaggi per i dipendenti in termini di flessibilità dell'orario di lavoro, congedi, 150 ore per lo studio, smart working etc. *L'Università Milano-Bicocca* L'Università Milano-Bicocca è un ateneo giovane, vivace e inclusivo. I dipendenti Bicocca possono usufruire di un sistema di welfare molto esteso, completo di una assicurazione medica gratuita, sconti sull'abbonamento ai mezzi pubblici, nido e scuola d'infanzia aziendali e tantissime iniziative di formazione trasversali (https://www.unimib.it/bbetween), culturali e ricreative (https://www.unimib.it/servizi/opportunita-e-facility/attivita-culturali) e sportive ( http://www.cusbicocca.it/). *Deadline per la presentazione della domanda* 20/06/2019 Tutte le informazioni disponibili nel bando, a partire da questa pagina: <https://www.unimib.it/ateneo/gare-e-concorsi/cod-19pta021> from "AIUCD" |
|
||
Università degli Studi di Siena - Via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena - Italia | ||||
![]() | ||||