![]() |
||||
Homepage | Informazioni | Didattica | Docenti | Corsi | Partner | Contatti | ||||
|
500 funzionari ai Beni Culturali« Torna all'elenco
Inserito il 27/06/2016
Nell’ambito del Progetto Ripam (Riqualificazione delle Pubbliche Amministrazioni) il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo (MiBACT) ha pubblicato nove bandi di concorso per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 500 Funzionari in tutta Italia. Vediamo, di seguito, tutti i dettagli di questa opportunità. Profili professionaliDi seguito i profili professionali e la ripartizione dei 500 posti di lavoro messi a concorso:
RequisitiI principali requisiti generali di ammissione:
Non possono accedere al concorso coloro i quali siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché coloro i quali siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione oppure interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato. Non possono essere ammessi al concorso coloro i quali abbianoprecedenti penali incompatibili con l’esercizio delle funzioni da svolgere nell’ambito dei compiti istituzionali del Ministero. Prove di selezioneLo svolgimento dei concorsi prevede, oltre alla valutazione dei titoli, le seguenti prove d’esame:
Il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo ha affidato la gestione dell’intera procedura di selezione alla Commissione Interministeriale per l’attuazione del Progetto Ripam. Domanda e scadenzaLa domanda di partecipazione per ciascun concorso deve essere presentata entro il 30 giugno 2016, esclusivamente via Internet, tramite il sistema step-one del Progetto RIPAM, compilando l’apposito modulo elettronico (allegato Domanda).ALLEGATI Bandi
Per maggiori chiarimenti: http://www.lavoroeconcorsi.com/bando-domanda-500-funzionari-ministero-beni-culturali#ixzz4ClpbTHl4 |
|
||
Università degli Studi di Siena - Via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena - Italia | ||||
![]() | ||||