![]() |
||||
Homepage | Informazioni | Didattica | Docenti | Corsi | Partner | Contatti | ||||
|
Aprire un'attività« Torna all'elenco
Inserito il 19/05/2014
![]() Bene, abbiamo lavorato per voi e reperito la fonte più affidabile e autorevole a cui migliaia di persone fanno riferimento ogni giorno per avviare la loro impresa. Ogni vostro dubbio sarà risolto e tutte le informazioni di cui necessitate saranno a vostra disposizione, perchè è un vero piacere vedervi così colmi di idee e renderci utili affinché possiate realizzarle. In bocca al lupo! Aprire un’attività è facile ma è fondamentale avere chiaro cosa si vuole realizzareInnanzitutto partiamo subito col precisare che l’aspirante imprenditore deve possedere tre caratteristiche di successo: creatività, spirito di iniziativa e volontà di mettersi in gioco. Ma non è tutto. Per trasformare le idee in un’impresa è indispensabile valutare i rischi, redigere un business plan e scegliere la forma giuridica più adatta alle proprie esigenze (ditta individuale, società di persone o di capitali).Il primo passo è quello di inquadrare correttamente l’attività, ogni settore ha le proprie norme. In alcuni casi, per esercitare determinate attività è necessaria l'iscrizione in appositi albi, ruoli o registri, oppure avere dei requisiti specifici come nel caso delle cosiddette "attività regolamentate" (impiantisti, parrucchieri, estetiste, imprese di pulizia ecc) in altri casi invece, quali ad esempio il commercio, per esercitare l'attività occorrono autorizzazioni rilasciate da enti terzi (Comune, Regione ecc). Aprire un’impresa nel settore terziario richiede un'attenta valutazione:
Ecco le 2 domande da porsi principalmente: quante sono le imprese che svolgono la mia stessa attività nell’area in oggetto? Qual è la capacità di spesa e lo stile di vita dei miei clienti potenziali? Inoltre, è consigliato investire nella propria formazione imprenditoriale, anche quando non esiste l’obbligo di farlo, così da avere maggiori possibilità di affrontare con successo il mercato. Il franchising è la formula più diffusa per godere del supporto e delle strategie di business, già azzeccate, di un marchio consolidato, che contribuirà a farvi crescere molto velocemente e nella direzione vincente. Al contrario di quanto si pensa, molto spesso per avviare un'attività non sono richiesti grandi investimenti di denaro, stessa cosa per alcuni franchising che richiedono cifre anche sui 5.000 €.
Previsione e realizzazione del progettoPoiché ogni aspirante imprenditore dovrà affrontare una serie di incombenze formali e burocratiche presso i vari uffici pubblici (Comune, Asl, Camera di Commercio, Inail ecc) e disporre di un insieme di informazioni dettagliate e precise – sia per la fattibilità che per la realizzazione del progetto – preferiamo proseguire questo orientamento con il supporto e la professionalità di chi opera nel settore da più di 25 anni e può, meglio di noi, soddisfare le vostre esigenze.Pertanto Creaimpresa, Ente leader nella creazione di impresa – che chiarisce le idee su oltre 130 tipi diversi di attività economiche – vi guiderà alla previsione o realizzazione del vostro progetto. Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolatiInfine, grazie alle agevolazioni finanziarie e creditizie messe in atto nell’ultimo anno, per l’avvio di un’impresa si sono aperte una serie di opportunità da cogliere al volo.Per chi volesse un supporto nell'avvio di nuove attività segnaliamo dunque i Kit Creaimpresa (da noi valutati e ritenuti veramente validi): ![]() |
|
||
Università degli Studi di Siena - Via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena - Italia | ||||
![]() | ||||