![]() |
||||
Homepage | Informazioni | Didattica | Docenti | Corsi | Partner | Contatti | ||||
|
Modulo VI 2020 BIBLIOTECHE DIGITALI« Torna all'elenco
Inserito il 25/05/2020
Modulo VI 2020
BIBLIOTECHE DIGITALI Emiliano Degl'Innocenti (CNR.DARIAH.IT)
Introduzione al Modulo Biblioteche digitali
Lunedì ore 14-17
Guido Badalamenti (Dirigente Area RIcerca-Biblioteche UNISI)
Banche dati e mercato editoriale
Martedì 26 maggio
ore 10-13 Paola Manoni (Bibliot. Apost. Vaticana)
Digitalizzazione manoscritti della BAV
martedì 26 ore 14-17 Imgard Schuler ( Bibliot. Apost. Vaticana)
restauro virtuale
Mercoledì 27-Venerdì 28 maggio Modalità di erogazione: Moodle
Emmanuela Carbé (UNISI) Biblioteche Digitali Nota: venerdì 29 maggio le lezioni non si terranno a causa di una soprapposizione con la giornata di discussione degli elaboratori finali dell’edizione 2019. La docente attiverà un doodle per individuare il giorno di recupero in base alle esigenze dei partecipanti.
Biblioteche digitali e mostre virtuali, con laboratorio
Programma Il corso mira ad avvicinare i partecipanti al mondo delle biblioteche digitali e delle mostre virtuali, con una riflessione su opportunità e criticità emerse nel corso della recente pandemia. Dopo un’introduzione metodologica, sarà dato spazio ad alcuni casi di studio significativi; parte del corso sarà dedicata a metadati e standard e a buone pratiche rivolte all’interoperabilità, all’accesso alle risorse, e alla preservazione del patrimonio culturale digitalizzato e nativo digitale. L’attività laboratoriale consiste nella realizzazione di un progetto di biblioteca digitale. Verrà utilizzato il CMS Omeka Classic (https://omeka.org) e altri software già utilizzati in precedenti moduli del master. È possibile, ma non è obbligatorio, scaricare in anticipo la versione 2.7.1 di Omeka Classic.
Bibliografia: J. Palfrey, Bibliotech. Perché le biblioteche sono importanti più che mai nell’era di Google, Editrice Bibliografica 2016 Klaus Kempf, La politica di digitalizzazione della Bayerische Staatsbibliothek (Digitalia 1, 2013) http://digitalia.sbn.it/article/view/717/492 M. Lana, Biblioteche digitali. Un’introduzione, Bobonia University Press 2012 P. G. Weston, L. Sardo, Metadati, AIB 2017 I. Xie, K. K. Matukia, Discover Digital Library. Theory and Practice, Elsevier 2016
Sitografia ICCU https://www.iccu.sbn.it/it/ Europeana Pro http://pro.europeana.eu/ Linee guida ICCU http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/main/standard/ METS: http://www.loc.gov/standards/mets MIX: http://www.loc.gov/standards/mix/ PREMIS: http://www.loc.gov/standards/premis/ OAIS: https://public.ccsds.org/pubs/650x0m2.pdf IFLA, Guidelines for Digitization Projects for collections and holdings in the public domain The Library of Congress, Preservation Guidelines for Digitizing Library Materials http://www.loc.gov/preservation/care/scan.html
Un primo censimento di risorse è disponibile a questo indirizzo: https://drive.google.com/open?id=1kIZQRgaO5kOm38m4pnWw_txbPTklaWwQz0yXXuQoewo
|
|
||
Università degli Studi di Siena - Via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena - Italia | ||||
![]() | ||||