![]() |
||||
Homepage | Informazioni | Didattica | Docenti | Corsi | Partner | Contatti | ||||
|
Modulo III 2020 Web-design« Torna all'elenco
Inserito il 16/03/2020
INFORMATICA DEL TESTO-EDIZIONE ELETTRONICA 2020 Modulo: Web design per contenuti culturali Il docente è a disposizione tramite mail: salvatore.paone@unisi.it
PREREQUISITI Sufficienti competenze informatiche relativamente al proprio sistema operativo e disponibilità a seguire un percorso in cui teoria e pratica sono fortemente interconnesse.
SOFTWARE CONSIGLIATI I software proposti durante il corso sono multipiattaforma (Windows, Mac, Linux) e open source. MAMP consigliato per chi ha MAC XAMPP consigliato per chi ha WIN Mozilla Firefox e Google Chrome; Adobe Brackets: http://brackets.io/ Filizilla: https://filezilla-project.org/ The Gimp: http://gimp.linux.it/www/download-home.html (in alternativa Adobe Photoshop) Inkscape: http://inkscape.org/download/?lang=it (in alternativa Adobe Illustrator)
OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del modulo di Web design per contenuti culturali è la realizzazione di un progetto di web design con particolare riferimento a: presentazioni di musei, archivi, biblioteche, mostre virtuali di documenti. Ulteriore imprescindibile obiettivo è la padronanza degli strumenti per l’elaborazione digitale dei contenuti per giungere alla progettazione, realizzazione e pubblicazione di un sito web dedicato alla promozione di un evento culturale.
PROGRAMMA Lunedì 23 marzo 2020 User Experience (UX) e User Interface (UI); Introduzione al Responsive Web Design (RWD); Approccio Mobile First Layout Liquido e Wireframe; Prototipi e Mockup. Martedì 24 marzo 2020 Software di sviluppo, ambienti e altre scelte tecniche preliminari; Approccio WYSIWYM e Approccio WYSIWYG; Linguaggi di mark-up per il web: HTML5; Struttura, sintassi e semantica dei principali TAG; Cascading Style Sheets: CSS; Separazione tra struttura e formattazione: gestire il layout attraverso i CSS; CSS3: tecniche di base e avanzate; RWD e Media Queries; Progettazione, realizzazione e pubblicazione di una Landing page dedicata alla promozione di un evento culturale. Mercoledì 25 marzo 2020 • Introduzione ai sistemi di gestione dei contenuti open source (Content Management System) CMS; • CMS e Database: configurazione CMS/Database sia in locale che in remoto; • Introduzione a phpMyAdmin e all’importazione/esportazione di file SQL; • Installazione e personalizzazione di WordPress e relativi plugin; • Customizzazione di un thema WordPress; • Backup e migrazioni di database correlati ai Content Management System; • Progettazione, realizzazione e pubblicazione di un sito web dedicato alla promozione di un evento culturale. Giovedì 26 marzo 2020 Elementi di Elaborazione grafica raster finalizzata alla pubblicazione mediante CMS; Creazione e gestione di form; Implementazione di cookie policy e privacy policy come da direttiva UE n. 2016/679; Simulazioni e test in ambiente server locale (MAMP o XAMPP) con particolare attenzione al rendering mobile; Progettazione, realizzazione e pubblicazione online di un sito web dedicato alla promozione di un evento culturale. Venerdì 27 marzo 2020 Configurazione di Google Analytics; Mark-up dei contenuti, dati e metadati, con particolare attenzione ai motori di ricerca; Tecniche SEO: fattori on-page e off-page. BIBLIOGRAFIA Stephen Hay (2014), Responsive design. Progettare siti web per i dispositivi mobili, Pearson. Aaron Gustafson (2017), Web design adattivo, Pearson.
METODI DIDATTICI L’attività didattica sarà di tipo laboratoriale e si svolgerà attraverso lezioni in cui risulterà fondamentale l’interazione continua col docente. In particolare, gli studenti saranno invitati a cimentarsi in esercitazioni di progettazione e sviluppo su tematiche suggerite dal docente in ambito culturale. La frequenza alle lezioni rappresenta una condizione indispensabile per l’auspicato conseguimento degli obiettivi formativi. |
|
||
Università degli Studi di Siena - Via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena - Italia | ||||
![]() | ||||