![]() |
||||
Homepage | Informazioni | Didattica | Docenti | Corsi | Partner | Contatti | ||||
|
Didamatica 26« Torna all'elenco
Inserito il 12/02/2012
Taranto ospiterà la 26esima edizione di Didamatica
Organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e il Politecnico di Bari, presso le sedi della II Facoltà di Scienze MM. FF. NN e della II Facoltà di Giurisprudenza, si svolgerà a Maggio nei giorni 14, 15 e 16.
Promossa annualmente da AICA la manifestazione si propone di fornire un quadro ampio ed approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento.
Un appuntamento cui studiosi, docenti e formatori provenienti dal mondo della scuola, dell’università, della ricerca, delle aziende e delle istituzioni non possono mancare.
I temi e gli argomenti per i quali si sollecitano contributi a Didamatica 2012 comprendono:
· Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) e Tecnologie Didattiche · Dalle "Scuole in Rete" alle "Reti di scuole" · Tecnologie didattiche nell'insegnamento-apprendimento delle discipline · Tecnologie didattiche per competenze certificate · Tecnologie informatiche nella formazione degli insegnanti · E-Learning nella formazione iniziale, professionale e permanente · Valutazione delle tecnologie informatiche per la didattica · Insegnare e apprendere con la LIM · Didattica multimediale · Indirizzi scolastici e certificazioni ICT · Esperienze d'uso dei linguaggi di programmazione nella formazione scolastica · Comunità virtuali per l'apprendimento e la costruzione della conoscenza · CSCL - Computer Supported Collaborative Learning · Progettazione e sviluppo di contenuti per l’e-learning · Intelligenza artificiale e didattica · Human computer interaction e e-learning · La personalizzazione nell’e-learning · Misure nei processi di formazione · Tecnologie e Web 2.0 · Cl@ssi 2.0: esperienze e progetti · M-learning e T-learning · La Robotica nella didattica e nella formazione · Ambienti virtuali di apprendimento · Edutainment: simulazioni, business game e serious game · Didattica e Social Network · Tecnologie informatiche e didattiche per i diversamente abili · Esperienze d'uso di Tecnologie Didattiche nei Progetti Operativi Regionali (POR), Nazionali (PON) ed Europei · Proprietà intellettuale nell’e-learning · Multidisciplinarietà e apprendimento per competenza · Saperi digitali: da modelli a parametri concentrati a quelli distribuiti
I lavori proposti, che saranno valutati dal Comitato Scientifico di Didamatica 2012, verranno allocati secondo la seguente tipologia:
· Contributi metodologici · Contributi sugli strumenti tecnologici · Esperienze e casi di studio · Riforma della scuola e nuovi scenari didattici
Invio delle proposte entro il 9 marzo 2012.
Call for Paper, istruzioni per gli autori per la sottomissione dei lavori e altre informazioni sono disponibili sul sito http://didamatica2012.di.uniba.it/ |
|
||
Università degli Studi di Siena - Via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena - Italia | ||||
![]() | ||||