![]() |
||||
Homepage | Informazioni | Didattica | Docenti | Corsi | Partner | Contatti | ||||
|
Corso di Epidoc Reggio Calabria« Torna all'elenco
Inserito il 12/02/2012
EpiDoc and TEI / XML training workshop Dipartimento di Scienze Storiche, Giuridiche, Economiche e Sociali dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria BILG Project 4 - 7 giugno 2012 Il Dipartimento di Scienze Storiche, Giuridiche, Economiche e Sociali dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali dell?Università Magna Graecia di Catanzaro, nell'ambito del progetto BILG (Inscriptiones Graecae et Latinae Bruttiorum), organizzano un workshop intensivo di formazione di EpiDoc, tenuto da Monica Berti (Tufts University - Roma Tor Vergata), Lou Burnard (TEI Editor) e Marion Lamè (Università di Bologna). Questo workshop rappresenta un'introduzione all?uso di TEI e di EpiDoc, dello schema XML per la codifica e la pubblicazione rispettivamente di testi letterari e di iscrizioni, papiri e altri documenti classici. I partecipanti studieranno l?uso di markup EpiDoc utile al fine di rappresentare le differenti versioni dei segni utilizzate dalla convenzione di Leiden e dalle altre edizioni critiche, nonché al fine di risolvere alcune questioni relative alla traduzione in EpiDoc delle più importanti banche dati epigrafiche e papirologiche. Il corso si rivolge a studiosi di testi storici e antichi, epigrafici e papirologici (da studenti laureati a professori universitari), che siano interessati ad apprendere alcuni degli aspetti tecnici relativi al markup, alla codifica e allo sfruttamento delle edizioni digitali. Il corso prevede un?introduzione pratica alla Text Encoding Initiative, un?introduzione al markup EpiDoc e a strumenti di editing e le trasformazioni del testo tramite XSLT. Per ulteriori dettagli su EpiDoc e TEI / XML, vedere a http://epidoc.sf.net e http://www.tei-c.org. Il corso, che sarà in inglese, presuppone la conoscenza del greco e / o latino, delle Convenzioni di Leiden e delle distinzioni da queste previste, nonché delle tipologie di dati che devono essere conosciuti da epigrafisti e storici antichi. Si prevede la presenza di tutor italiani per le esercitazioni pratiche. Non sono richieste particolari competenze informatiche e non sono necessarie competenze tecniche, anche se è auspicabile un certo interesse per la conoscenza dei linguaggi informatici. Il workshop è gratuito e aperto a tutti, ma l'accesso è limitato (non più di 20 persone) ed è essenziale l'iscrizione nel più breve tempo possibile. Per iscriversi al corso, si prega di contattare daria.spampinato@cnr.it o stefania.romeo@unirc.it con una breve indicazione della qualifica e degli interessi. |
|
||
Università degli Studi di Siena - Via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena - Italia | ||||
![]() | ||||