![]() |
||||
Homepage | Informazioni | Didattica | Docenti | Corsi | Partner | Contatti | ||||
|
Diritto romano e scienze antichistiche nell’era digitale« Torna all'elenco
Inserito il 12/07/2011
Diritto romano e scienze antichistiche nell’era digitaleFirenze Convegno conclusivo della ricerca MIUR (PRIN 2007) “BIA-Net: accesso in rete alla Bibliotheca Iuris Antiqui” Con il patrocinio di: Fondazione “Rinascimento digitale” Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale Centro di ricerca sulle Tecnologie Informatiche e Multimediali Applicate al Diritto (TIMAD) – Università di Catania PROGRAMMA 12 settembre 2011 Ore 9,30 – Registrazione dei partecipanti Ore 10,30 Saluti – Mario Citroni – direttore dell’Istituto Italiano di Scienze Umane Il panorama degli studi antichistici nell’era digitale: problemi e prospettive – Nicola Palazzolo, Università di Perugia Strumenti digitali per la ricerca nella discipline antichistiche: linee di sviluppo – Alessandro Cristofori, Università della Calabria Tavola Rotonda Le riviste elettroniche di antichistica coordina: Ore 13,30 – Lunch Ore 15 Lo storico del mondo antico e il computer: la gestione digitale del documento storiografico - Paolo Desideri, Università di Firenze
13 settembre 2011 Ore 9,30 Da BIA e BD-Rom a BIA-Net: l’integrazione in rete degli archivi dei diritti dell’Antichità – Francesco Arcaria, Patrizia Sciuto, Ignazio Zangara, Università di Catania L’uso degli standard XML per la gestione in rete dei documenti giuridici romani - Daria Spampinato, CNR/Catania Tecnologie di web semantico per le scienze umane: thesauri, ontologiee linked data – Aldo Gangemi, CNR/Roma Una biblioteca digitale per gli studi antichistici – Anna Maria Tammaro, Università di Parma Ore 13 Pranzo Ore 14,30 La filologia del testo assistita da calcolatore – Andrea Bozzi, CNR/Pisa Filologia latina e testo elettronico. La ricerca dei prototipi letterari in poesia epigrafica – Paolo Mastandrea, Università di Venezia Metodi quantitativi nell’attribuzione dei testi. Un caso di studio romanistico: Ausonio – Maurizio Lana, Università del Piemonte Orientale Le integrazioni delle lacune nei testi giuridici romani: il Gaio digitale – Filippo Briguglio, Università di Bologna Conclusioni - Aldo Schiavone, Istituto Italiano di Scienze Umane Nei due giorni del convegno saranno presentati in una sala attigua alcuni prodotti informatici di particolare interesse: BIA-Net: la Bibliotheca Iuris Antiqui in rete Progetti di Papirologia Digitale in corso Diritto romano e lingua greca. Un lessico della terminologia greca utilizzata nell’amministrazione e nel diritto in età romana |
|
||
Università degli Studi di Siena - Via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena - Italia | ||||
![]() | ||||