![]() |
||||
Homepage | Informazioni | Didattica | Docenti | Corsi | Partner | Contatti | ||||
|
Frontiere Digitali. Convegno AICA settembre 2013« Torna all'elenco
Inserito il 31/07/2013
CONGRESSO NAZIONALE AICA2013
Frontiere Digitali: dal Digital Divide alla Smart Society
Fisciano (SA) , 18-19-20 Settembre 2013 Università degli Studi di Salerno
Inizio registrazione al Congresso AICA e welcome coffee
12:00
Direttivo AICA
14:30
Sessione di apertura
Intervengono: Genny Tortora,
Chair Congresso AICA
Bruno Lamborghini
, Presidente AICA Saluti delle Autorità
15:30
Sessione Plenaria:
Frontiere Digitali: dal Digital Divide alla Smart Society
Introduce e coordina
Eduardo Scotti,
Giornalista La Repubblica Keynote:
Francesco Caio
, Agenda Digitale (tbc) Intervengono:
Annamaria Di Ruscio
,
Net Consulting
Andrea Granelli,
Kanso
Rossana Ugenti
, Ministero della Sanità (tbc)
Claudio Demartini,
Politecnico di Torino Incontro con i giovani vincitori di
Premi di Laurea ETIC 2013
AICA - Rotary
Olimpiadi Internazionali di Informatica 2013 20:00
APERI-CENA DI BENVENUTO
Giovedì 19 Settembre 2013 8:30
Sessioni scientifiche
8:30
Workshop
Salute: ICT per la cura e l’assistenza della persona
8:30
Workshop
ICT come elemento strategico di innovazione -esperienze di Spin Off e Start Up
8:30
Workshop
Problem Posing & Solving
11:00
Sessione Plenaria:
Fab Lab: la nuova bottega rinascimentale
Introduce e coordina
JC De Martin,
Politecnico di Torino Keynote:
Riccardo Luna,
autore di "Cambiamo tutto! la rivoluzione degli innovatori" A seguire panel discussion con:
Riccardo Luna
, giornalista e scrittore
Davide Gomba
, direttore FabLab Torino
Antonio Grillo
, FabLab Napoli
Amleto Picerno
, Mediterranean Fablab
Stefano Micelli
,
Università Ca’ Foscari e autore di “Artigiano Futuro”
Andrea Abate
, Università di Salerno
Edoardo Calia
, Istituto Superiore Mario Boella
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO 14:00
Sessione Plenaria:
Sapere e Saper fare: il Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze ed EQF
Introduce e coordina
Claudio Demartini,
Politecnico di Torino Intervengono:
Fiona Fanning,
CEPIS
Carmela Palumbo,
MIUR (tbc)
Claudio Gentili
, Confindustria
Roberto Pettenello
, Fondo BA
Roberto Bellini
, AICA
Rosa Barrese
, Agenzia per l’Italia Digitale
Franco Patini
, Confindustria Digitale
Rodolfo Zich
, Torino Wireless 16:00
Workshop GII
16:00
Workshop
Digital Forensics: il metodo scientifico delle IT nelle indagini investigative
16:00
Workshop
Robotica a Scuola
16:00
Sessioni scientifiche
19:00
Partenza per Cena Congressuale (l’arrivo al ristorante è previsto via mare)
Venerdì 20 settembre 2013 8:30
Assemblea GII
8:30
Sessioni scientifiche
11:00
Sessione Plenaria:
Big Data, Open Data, Analytics: strumenti e opportunità per la ripresa dello sviluppo
Introduce e coordina
Roberto Moriondo,
Regione Piemonte Keynote:
Robert Laurini,
INSA Politecnico di Lione Relatori invitati:
Agostino Ragosa,
Agenda Digitale
Umberto Rapetto,
Telecom Italia
Roberto Masiero,
Innovation Group
Antonello Busetto,
Assinform (tbc)
Domenico Donvito,
ISTAT
Alessandro Mantelero
, Politecnico di Torino 14:00
Workshop
Inspire: prepararsi all'atterraggio. Atto II
14:00
Workshop
Accessibilità e usabilità di siti web e applicazioni mobili
14:00
Sessioni scientifiche
Aggiornamenti al programma, modalità di partecipazione e altre informazioni utili : www.aica2013.it
|
|
||
Università degli Studi di Siena - Via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena - Italia | ||||
![]() | ||||