RICERCHE IN CORSO

Area antichistica e medievistica

Prof. Alessandro Barchiesi: Edizione commentata delle metamorfosi di Ovidio per la Fondazione Valla, Volume ‘Virgilian Geopoetics’ per l’editore Cambridge University Press, Collaborazione ai volumi Collettanei ‘Cambridge Companions’ a ‘Morale’ (ed. S.S. Harrison), ‘Roman Satire’ (ed. K. Freudenburg) ‘Augustan Age’ (ed. K. Galinsky).

Dott. Luca Graverini: Studio delle Metamorfosi di Apuleio e del romanzo antico in generale dal punto di vista delle interazioni con i generi teatrali. Analisi delle tematiche del vedere/leggere/ascoltare nel romanzo antico. Conclusione della stesura di un volume sul romanzo antico per l’editore Carocci di Roma. Impostazione di un volume su intertestualità e identità culturale in Apuleio. Impostazione di un libro di testo per l’insegnamento rapido della lingua latina in ambito universitario.

Prof. Silvia Mattiacci: Eredità neoterica e polemica anti-mitologica in Marziale e nella produzione lirico-epigrammatica della prima età imperiale con un saggio di commento sugli epigrammi letterari del X libro di marziale, Raccolta di studi sui frammenti dei Poetae novelli, dei loro precursori ed epigoni, finalizzata alla pubblicazione di un volume che comprende e aggiorna materiale edito con l’aggiunta di nuovi contributi e appendici.

Prof. Francesco Stella: Filologia digitale dei testi mediolatini (coordinatore nazionale del progetto PRIN). Edizione del “Corpus of Latin Rhythms 4th-9th Century” e progettazione software DBR (Data-Base dei Ritmi). La poesia di Alcuino di York (convegno internazionale di Sankt Gallen), La grammatica dello spazio nel Petrarca latino (convegni di Pécs, Ungheria, e di Barcelona), L’imitazione interculturale nella poesia latina tardoantica e altomedievale (convegno di Bruxelles), Poesia e comunicazione in età carolingia (LII Settimana di Spoleto), Il libro dei miracoli di Ranieri di Borgo San Sepolcro (tavola rotonda 7 maggio).

Prof: Caterina Tristano: Manoscritti della Tuscia sud orientale dell’XI secolo (monografia, catalogo); Le scritture di Leon Battista Alberti (Saggio nel Catalogo della Mostra di manoscritti albertiani per il centenario della nascita di Leon Battista Alberti), ‘Bibliotheceopus Imchoanus’. ancora sul mercato del libro nel medioevo (saggio), Produzione grafica nella Tuscia sudorientale tra IX e X secolo (saggio AMAP).

Prof: Marta Calleri: Edizione delle carte del secolo IX presso l’Archivio capitolare di Arezzo (in collaborazione con la prof. C. Tristano), Edizione delle carte del secolo X del Fondo Badia presso l’Archivio Capitolare di Arezzo, Edizione dei cartolari del notaio Stefano Conradi di Lavagna (1272-1273; 1296-1298; 1300), Il notariato aretino nel secolo XI, i brevi aretini.

Dott. Franco Franceschi: Ricerca su ‘Il dibattito storiografico su Rinascimento e capitalismo’, nell’ambito del progetto “Il Rinascimento italiano e l’Europa”, Lavoro e lavoratori nelle città italiane dei secoli XIII-XV: realtà e rappresentazioni, L’economia urbana nella recente storiografia sull’Italia medievale,La società aretina del Trecento fra sviluppo e stagnazione, nell’ambito del Programma interuniversitario “Città e contado nell’Italia comunale: dinamiche economiche e conflitti sociali (secoli XII-XIV), I protocolli dei notai operanti in territorio aretino nel XIV secolo e la loro utilizzazione per la storia sociale, nell’ambito del programma “Per un archivio integrato dei beni culturali di area aretina: Archivi, libri, documenti: un censimento.

Prof. Alessandra Molinari: Arezzo tardoantica e medievale: analisi di vecchi scavi, atlante delle murature e delle tipologie edilizie, scavi archeologici al Colle del Pionta, studio dei mosaici medievali e degli altri reperti mobili del Pionta, I castelli e le pievi dell’aretino: indagini di archeologia dell’architettura su siti campione, Le abitazioni civili nella Sicilia medievale, Ricerche finalizzate alla stesura di un saggio/manuale sulla ceramica medievale in Italia.

Prof. Rosanna Corchia: artisti e arti figurative nel mondo antico (coordinamento R. Corchia in collaborazione con C. Zaccagnino e F. Zoccari); Rilettura e aggiornamento della Carta archeologica di Arezzo (coordinamento R. Corchia e C. Zaccagnino): il progetto di rilettura e aggiornamento della carta archeologica di Arezzo investe anche gli studenti del gruppo di Archeologia classica. Una prima tesi è stata completata relativa all’area detta Catona-Oriente a cura di Lucia Zollo, Progetto Duomo Vecchio: indagine archeologica sul sito dell’antica area sacra del colle del Pionta (Direzione R. Corchia, E. De Minicis, A. Molinari), Indagine storico-topografica sui principali siti della magna Grecia (Coordinamento R. Corchia; collaborazione F. Colivicchi, M.C. Monaco, C. Zaccagnino).


Archivistica

Dott. Antonella Moriani: Nell’ambito del progetto di riordinamento delle carte della famiglia Albergotti nell'Archivio di Stato di Arezzo si è approfondito lo studio del modello organizzativo degli archivi familiari, con riferimento in particolare a quelli di area centro-settentrionale, verificando i riflessi dell'applicazione del principio di provenienza e di quello di pertinenza sulla loro struttura. Un ulteriore approfondimento è stato dedicato ai “libri di ricordi” presenti negli archivi familiari, nella loro duplice funzione di libro-archivio e di testo letterario.
Coordinamento scientifico dei progetti di riordinamento degli Archivi storici dei Comuni di Anghiari e Castiglion Fiorentino.


Arte moderna

Prof. Maria Luisa Madonna: Coordinatore nazionale della ricerca PRIN “Il culto dell'antico e la nascita dell'archeologia. Pirro Ligorio e l'Enciclopedia manoscritta del mondo antico: arte, architettura, cultura antiquaria” (finanziamenti 2000-2005). La ricerca su Pirro Ligorio (Napoli 1513 ca-Ferrara 1583), figura tra le più complesse del maturo rinascimento, analizza la sua colossale opera trattatistica nelle due versioni dell’Enciclopedia sistematica del mondo antico (gli oltre quaranta volumi manoscritti dei “Libri delle antichità” sono conservati nella Biblioteca Nazionale Centrale di Napoli, nell’Archivio di Stato di Torino, nella Bodleian Library di Oxford, nella Bibliothèque Nationale di Parigi, ecc.). Vengono analizzate alcune fondamentali tematiche e la trascrizione di un cospicuo numero di codici secondo un disegno (trascrizione dei testi, elaborazione del commento critico e filologico, avvio della catalogazione delle fonti, elaborazione di un testo critico di commento ad ogni codice esaminato) che tenga presente i presupposti teorici elaborati nell’ambito del più vasto “Progetto Ligorio”, impegno assunto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali attraverso il Comitato Nazionale per lo studio dell’opera e della personalità del Ligorio (costituito nel 1987, di cui la proponente è segretario scientifico) e l’ Edizione Nazionale delle opere di Ligorio.
Ricerca “Palazzi, ville e parchi. Analisi dei sistemi residenziali nobiliari e diffusione di linguaggi architettonici tra Toscana e Lazio (XVI-XVIII secolo)”, nell’ambito dei progetti di Ateneo PAR 2005 (in prosecuzione di precedenti ricerche anche PRIN sulla medesima area tematica), con la quale si intende approfondire aspetti essenziali della cultura artistico-architettonica e urbanistica dell’Italia rinascimentale e barocca, relativi all’interrelazione tra rinnovamento dell’immagine di città e mecenatismo architettonico delle classi dominanti, costituzione di “sistemi” di residenze urbane e strategie insediative extraurbane, tipologie-archetipiche (palazzi di città, ville e giardini dell’aristocrazia), nascita, diffusione e contaminazione tra linguaggi artistico-architettonici e interrelazione tra centri propulsori e periferie.

Prof. Luciana Borri: Ricerche su Parri Spinelli.

Dott. Paolo Torriti: ‘De accubito in coena antiquorurum’: il ‘convivium’ classico e i banchetti toscani tra Cinque e Seicento, Le farmacie storiche in Toscana, L’oreficeria aretina dal XIII al XIX secolo.

Dott. Sebastiano Roberto: Ricerca sulle vicende familiari e patrimoniali dei papi toscani tra ‘500 e ‘600, riesaminate nell’ambito delle loro città di origine, nel tentativo di individuare i ruoli e le funzioni del loro mecenatismo artistico (architettonico e urbanistico) nella città pontificia.
Indagini sulla committenza architettonica pubblica e privata delle famiglie patrizie aretine tra XVI e XVIII secolo, con particolare attenzione ai fenomeni di autorappresentazione nei rapporti con istituzioni civiche e religiose.


Geografia

Prof. Marina Marengo: Il ruolo dell’educazione ambientale quale strumento di educazione permanente alla territorialità attiva e creativa: il caso della provincia di Arezzo: Le competenze territoriali radicate nei saperi della popolazione anziana quale risorsa attivabile nella progettazione strategica.Il caso dell’area aretina. Il binomio cultura/agricoltura di qualità nella costruzione di un progetto di sviluppo rurale locale. Il caso dell’Ecomuseo del Casentino. Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca: Maria Gemma Grillotti.


Musicologia

Prof. Andrea Chegai: Completamento dell’edizione critica di V. Bellini, la musica strumentale, Milano, Ricordi, Conclusione della monografia ‘Forme in movimento’, dedicato alle forme dell’Opera italiana settecentesca, Editing e curatela del volume Petrarca in musica, Ricerca sui processi di contaminazione in musica finalizzati alla pubblicazione degli Atti del convegno internazionale Contaminazioni di Synapsis ,Ricerca sui siti web di argomento didattico e storico musicale nell’ambito del progetto interfacoltà “Introduzione on-line al pensiero e alle pratiche della musica”, responsabile Prof. Talia Pecker Berio, Ricerca sulla ‘Finta semplice’ di Mozart, finalizzata a collaborazione con Ente Teatro La Fenice di Venezia.