![]() |
Prof. Francesco Stella Curriculum Vitae- Italiano Professore ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica presso l'Univ. di Siena (dip. Filologia e critica delle letterature antiche e moderne), insegna Letteratura latina medievale umanistica, Filologia latina medievale e umanistica e Fonti medievali e umanistiche per il patrimonio culturale. In passato ha insegnato anche Letterature comparate, Applicazioni informatiche per la ricerca letteraria e Teoria della traduzione. Dirige il Centro di Studi Comparati "I Deug-Su". Insegna anche Letteratura medievale di viaggi e pellegrinaggi all’ISSR di Arezzo. Dal 2004 al 2010 è stato Direttore del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali della Facoltà e dal 2008 coordina il Master in "Informatica del testo-edizione elettronica" dell'Univ. di Siena. Ha coordinato nel 1996 il Progetto Ariane Montale tradotto dai poeti,finanziato dalla comunità Europea. Ha coordinato nel 1998 il Progetto Ariane Processi di Autraduzione nella poesia europea, finanziato dalla comunità Europea. Dal 1998 al 2000 ha coordinato il progetto europeo TMR Poetry of Early Medieval Europe, finanziato dalla Comunità europea. Nel 2003 ha coordinato il progetto europeo Erasmus/IP Intercultural Workshop on Medieval Poetry and Digital Resources. Ha coordinato con Pascale Bourgain a Parigi nel 2007 e nel 2009 il progetto italo-francese Galileo Atelier numérique sur les textes et les manuscrits médiévaux. Ha coordinato il progetto europeo Digital Philology and Medieval Texts (Interlink MIUR 2006-2010) con le università di Salamanca, Parigi, Burgos, Berlino. Ha coordinato il progetto Hagiographica Coreana finanziato dalla Korea Foundation di Seoul nel 2007 e dall'Università Nazionale di Seoul nel 2010. Ha coordinato il progetto di ricerca nazionale (PRIN) Filologia digitale dei testi mediolatini dal 2003 al 2004 e dal 2005 al 2006. Nel 2009 è stato coordinatore scientifico del progetto Cultura 2000 Scrittori latini dell’Europa medievale, finanziato dalla Comunità Europea. Nel 2009-11 ha coordinato l'unità di ricerca del progetto PRIN 2009 diretto da G. Alessio su Artes dictaminis e raccolte epistolari di area tosco-emiliana dal XII al XIV secolo. Coordina l’unità senese del progetto Digital Edition of Medieval manuscripts 2014-217, finanziato dalla Comunità europea (Erasmus-Key action ), e cha partecipato come esperto alla la COST action Medieval cultures on the web, (2013-2016), al progetto Textométrie des sources historiques dell'Ecole Française di Roma, al progetto INTERFACES del Centre for Medieval Literature delle Università di Odense e York e a vari progetti del Centre for Medieval Studies di Praga.
Partecipazione a comitati scientifici e accademieÈ direttore della collana Scrittori latini del Medioevo europeo, premiata con menzione al Premio Ascoli Piceno 2011. È membro del comitato scientifico della SISMEL (Società Internazionale di Studi sul Medioevo Latino), di "Medioevo Latino" e lector della Clavis auctorum latinorum medii aevi. Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Ezio Franceschini. E’ stato membro del Comitato scientifico del CISLAB (Centro Interdipartimentale di Studi sui Beni Librari e Archivistici, Univ. di Siena). Membro del Comitato Scientifico del CISAM (Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo) di Spoleto Socio della Fondazione Lorenzo Valla (Roma). E' stato vice-segretario della Consulta Universitaria di Studi Latini. Membro del comitato scientifico di collane universitarie e di riviste scientifiche, fra cui "Mediaevalia & Humanistica" (U.S.A.),"Iacobus" (Spagna),"Traditio et Renovatio" (Bergamo),"Classiques latins du Moyen Âge" (Paris), "Dumbarton Oaks Medieval Library" (Harvard University, USA), Biblioteca della Tradizione Classica (Bari), Traditio et renovatio (Bergamo), "Fonti per la storia del medioevo italiano" (ISIME, Istituto Storico per il Medioevo Italiano). Membro del Committee for "Comparative History of Literatures in European Languages" (nell'International Comparative Literature Association) dal 2009 al 2015. E’ membro dell’Academia Europaea (London) e dell’Accademia Colombaria (Firenze).
Pubblicazioni E' autore di circa 190 pubblicazioni scientifiche in varie lingue: in larga parte saggi critico-filologici, recensioni scientifiche, relazioni a convegni e edizioni critiche di letteratura latina cristiana tardo-antica e alto-medievale. Si occupa soprattutto di poesia biblica e teologica, di letteratura carolingia, di epistolografia e testi universitari del XII secolo, di tecniche imitative e processi di versificazione, di filologia digitale, di attribuzioni, di comparatistica interculturale. Fra i lavori in volume l’edizione critica de Il fonte della vita di Audrado di Sens (Le Lettere 1991); La poesia carolingia latina a tema biblico (CISAM-Spoleto 1993, pp. 630); La poesia carolingia (Le Lettere, Firenze 1995); Poesia e teologia I L’Occidente latino tra IV e VIII secolo (Milano, Jaca Book 2001). Nel 1996 ha curato il volume Interculturalità. Antropologia, religioni, letterature (Firenze), nel 1999 La lingua assente. Autotraduzione e interculturalità nella poesia europea (Le Lettere) e La Scrittura infinita. Bibbia e poesia in età romantica e contemporanea (Olschki), nel 2001 La Scrittura infinita. Bibbia e poesia in età medievale e umanistica (SISMEL 2001). Ricerche e attività in corso
Insegnamenti Filologia Latina Medievale e Umanistica (corso di laurea biennale) Letteratura Latina Medievale e Umanistica (Corso di laurea triennale Studi Letterari e filosofici Siena) Letteratura latina medievale e umanistica- Fonti per la storia dell'arte (laurea triennale Scienze storichene del patrimonio culturale) Edizione digitale (Master "Informatica del testo-edizione elettronica). _______________________________________________________________________________ ENGLISH c.v. Born in 1962, Francesco Stella is full professor of Medieval Latin Literature at the University of Siena-Arezzo, where he also teaches Digital Philology and Translation Studies. From 2004 to 2010 he has been head of the Dept. of Classics and Cultural Heritage and director of the Center for Comparative Studies “I Deug-Su”. Since 2008 he is director of the Master Program on Digital Edition and in 2011 he will coordinate a Summer Program on Arezzo Arts And Letters, together with Syracuse University. His main research fields have been on one side comparative literature, on the other side technique, edition and interpretation of the Christian and medieval Latin poetry from late Antiquity to Petrarch. Among the volumes he has written or edited: La poesia carolingia latina a tema biblico (1993); La poesia carolingia (texts and translations with commentary, 1995); Poesia e teologia I L’Occidente latino fra IV e VIII secolo (2001); La Scrittura infinita. Bibbia e poesia dal Medioevo al ‘900, 2 vols. (1999 and 2001); Poetry ofEarly Medieval Europe, (2 vols., 2000 and 2003), and the digital and print edition Corpus Rhythmorum Musicum, vol. I Songs from non-liturgical sources (2007, together with Sam Barrett:see website www.corimu.unisi.it). He edited the proceedings Digital philology and medieval texts (with A. Ciula, 2007) and The Mechanic Reader (with F. Ciotti, 2016), he published the translation with commentary of Walahfrid Strabos' Visio Wettini (2009), Einhard's Translatio Marcellini et Petri (2009), Gesta Berengarii (2009), Ysengrimus book I (2009) and coordinated the Italian version of the Legenda Aurea by Iacopo da Varazze (2007, together with G. Maggioni). e just published for Carocci 2017 the handbook Testo letterario e analisi digitale. Forthcoming 2019: Quantitative criticism in medieval Latin literature (Brepols). He as been invited many times as speaker of conferences and lectures in Europe, Asia (Seoul), Canada and USA (see list in the Italian c.v.) and called for the assessment of projects or other selection procedures from France, Austria, United Kingdom, Hungary, Spain, USA, Belgium; he has been also visiting professor in the University Charles IV in Praha and in the University of Pécs in Hungary. He has been a fellow at Princeton University in 2011. He is editor since 1986 of Semicerchio. Rivista di poesia comparata and editor of the serie «Scrittori latini dell’Europa medievale» (Pacini Publisher, Pisa). International and Nationnal research projects coordinated by F. Stella -1996 Ariane project Montale translated by poets and 1998 Ariane project Self-Translation in European Poetry, both finance by the European Community. - From 1998 to coordinated the European TMR project Poetry of Early Medieval Europe. 2003 coordinated the European iErasmus/IP project Intercultural Workshop on Medieval Poetry and Digital Resources. - He directed 2007 and 2009 with P. Bourgain a Parigi the Italian-French Galileo project Atelier numérique sur les textes et les manuscrits médiévaux. - He directed the international project Digital Philology and Medieval Texts (Interlink MIUR 2006-2010) with the university of Salamanca, Paris, Burgos, Berlin. - He coordinates the project Hagiographica Coreana financed 2007 by Korea Foundation di Seoul and 2010 ss. by the National University of Seoul. - He coordinates the Siena unit of Digital Edition of Medieval manuscripts 2014-217, financed by the European Community (Erasmus-Key action ), and took part as expert in the COST action Medieval cultures on the web, (2013-2016), in the project Textométrie des sources historiques of the Ecole Française di Roma, in the project INTERFACES of the Centre for Medieval Literature delle Università di Odense e York and in some projects of the Centre for Medieval Studies in Prague. Coordinated the Nazional prject Digital philology of Medieval Latin Texts 2003-2005 and 2006-2008. 2009-11 coordinated the reserach unit of the project Trivium 2009 on Artes dictaminis and letters-colelctions in XII century Italy. From 2013 to 2017 he has been National coordinator of ALIM (Archivio della Latinità Italiana del Medioevo), funded by the Italian government. Scientific membershipsDirector of the series Scrittori latini de Medioevo europeo for the European program Cultura 2007-2013 (Pacini Editore). Advisory Board of the SISMEL (Società Internazionale di Studi sul Medioevo Latino), of "Medioevo Latino" and lector of the Clavis auctorum latinorum medii aevi. Advisory Board of CISLAB (Centro Interdipartimentale di Studi sui Beni Librari e Archivistici, Univ. di Siena, Arezzo). Advisory Board of CISAM (Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo), Spoleto. Advisory Board of Fondazione Franceschini. Member of Fondazione Lorenzo Valla (Roma). He has been vice-secretary of the Consulta Universitaria di Studi Latini. Member of the Scientific board of university series and academic journals, among them: "Mediaevalia & Humanistica" (U.S.A.), "Iacobus" (Spagna), "Traditio e Renovatio" (Bergamo),"Classiques latins du Moyen Âge" (Paris), "Dumbarton Oaks Medieval Library" (Harvard University, USA), “Fonti per la storia del medioevo” at ISIME (Istituto Storico Italiano per il Medioevo). Member of the Committee for "Comparative History of Literatures in European Languages" (inside the International Comparative Literature Association) 2009-2015. He takes part in international research project with LAMOP of Paris-Sorbonne, the Centre for Medieval Studies of Prague, INTERFACES project of the Centre for Medieval Literature at Odense, the European COST Action Medieval Cultures on the Web and other academic undertakings. He is member of the Academia Europaea (London) e of the Accademia Colombaria (Firenze). |