indietro

Giuseppe Mariotta

Docente di Antichità Greche

Nato nel 1967, si è laureato in Lettere Classiche presso l’Università di Firenze; ha effettuato soggiorni di studio e partecipato a missioni e Convegni in Italia e all’estero; nel 1996 è stato borsista presso la Brown University di Providence (R.I., USA); nel 2002, presso il Dipartimento di Studi Storici e Geografici dell’Università degli Studi di Firenze, ha conseguito il dottorato di ricerca in “Scienze filologiche e storiche dell’antichità: civiltà egee e anatoliche”, e, nello stesso anno, ha ottenuto il conferimento di un assegno di ricerca relativo al programma “Storia della storiografia dell’Occidente greco dalle origini al I sec. a. C.”. Dall’a.a. 2000/01, in qualità di docente a contratto, è titolare dell’affidamento di Antichità Greche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena con sede in Arezzo.

Nel 2001, superato il concorso a cattedre ordinario per i Licei, si è abilitato all’insegnamento di Italiano, Latino e Greco. Dal 2003 al 2006, ha usufruito di un comando presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, lavorando come classificatore e soggettatore per la BNI (Bibliografia Nazionale Italiana) e collaborando alla realizzazione del progetto Nuovo soggettario e alla traduzione della Classificazione Decimale Dewey (Edizione 22).

Nel 2006 ha vinto un secondo dottorato, in “Storia e civiltà del mondo antico” (Scuola di Dottorato in Storia, Università degli Studi di Firenze).

Più volte è stato inserito in progetti di ricerca, finanziati da CNR, Università, Miur, e facenti capo al Dipartimento di Studi Storici e Geografici dell’Università degli Studi di Firenze.

Dal 1998 fa parte del comitato redazionale di Sileno. Rivista di studi classici e cristiani.

Insieme ad A. Greco, dirige la collana “Acta Sileni”.

Dal 2003 è membro del Gruppo Europeo di Investigazione Storica “Religión, poder y monarquía”.

Ha contribuito all’organizzazione di tre Convegni (due internazionali) svoltisi a Firenze: “Le Elleniche di Ossirinco a cinquanta anni dalla pubblicazione dei Frammenti Fiorentini” (1999); “Gli storici e la Lineare B cinquant’anni dopo” (2003); “Strumenti e tecniche della riscossione dei tributi nel mondo antico” (2007).

La sua indagine scientifica riguarda vari ambiti della storia antica: le istituzioni e l’economia micenee, l’epica omerica, alcuni aspetti della politica interna ed estera di Atene nel V secolo a. C., la Seconda Sofistica (Elio Aristide, Erode Attico), la storiografia greca (Antioco di Siracusa, “Elleniche di Ossirinco”) e latina (Sallustio), il cristianesimo antico, ecc. Attualmente, è impegnato nella preparazione di un commento al IV libro della Biblioteca storica di Diodoro Siculo.

Pubblicazioni

Monografie

1) Struttura politica e fisco nello “stato” miceneo. Aspetti e problemi della storia greca delle origini, Padova, S.A.R.G.O.N., 2003.

2) [Herodou] Perì politeias. Introduzione, testo, traduzione, Padova, S.A.R.G.O.N., 2006.

Curatele

3) POIKILMA. Studi in onore di Michele R. Cataudella in occasione del 60° compleanno, a cura di Serena Bianchetti, Emilio Galvagno, Adalberto Magnelli, Gabriele Marasco, Giuseppe Mariotta, Ida Mastrorosa, La Spezia, Agorà, 2001.

4) Gli storici e la Lineare B cinquant’anni dopo, Atti del Convegno Internazionale, Firenze 24-25 novembre 2003, a cura di Michele R. Cataudella, Alessandro Greco, Giuseppe Mariotta, Padova, S.A.R.G.O.N., 2006.

Articoli su rivista o in atti di congresso, recensioni, voci di enciclopedia

5) Jn 829, KTU 4.390 e l’“emergenza” a Pilo alla fine del XIII secolo, “Studi Classici e Orientali” 46 (1998), pp. 999-1012.

6) Sul wa-na-ka di PY Na 334, “La Parola del Passato” 53 (1998), pp. 439-441.

7) Lo Hypèr rhetorikês di Elio Aristide e la tradizione accademica, “Sileno” 25 (1999), pp. 287-293.

8) Rec. a G. Sallustio Crispo, La congiura di Catilina, a c. di G. Garbugino, “Sileno” 25 (1999), pp. 381-384.

9) Posidonio e Sallustio, Iug. 17-19, in L’Africa Romana. Atti del XIII Convegno, Roma, Carocci, 2000, pp. 249-257.

10) Osservazioni in margine a wa-na-ka e da-mo-ko-ro, “Sileno” 26 (2000), pp. 129-135.

11) Il decreto di Antimaco, Aristofane e la Costituzione degli Ateniesi pseudosenofontea, “Prometheus” 27 (2001), pp. 113-118.

12) Su alcuni problemi testuali del Perì politeias pseudoerodeo, in POIKILMA. Studi in onore di M. R. Cataudella in occasione del 60° compleanno, La Spezia, Agorà, 2001, pp. 765-772.

13) I Frammenti Fiorentini e la storia di Taso (una nuova ipotesi per PSI 1304 fr. C), “Sileno” 27 (2001), pp. 167-174.

14) Le Historiae di Sallustio e le imprese africane di Sertorio, in L’Africa Romana. Atti del XIV Convegno, Roma, Carocci, 2002, pp. 1863-73.

15) Voce “Tyrrhenoi” in Der Neue Pauly. Enzyklopädie der Antike, Band 12/1, Stuttgart-Weimar, JB Metzler, 2002, coll. 955-956.

16) Antioco di Siracusa sulle popolazioni dell’Italia (Dionys. Hal., A. R. 1.12.3 = FGrHist 555 F 2), “Rivista Storica dell’Antichità” 32 (2002), pp. 45-58.

17) Rec. a Martin L. West (ed.), Homeri Ilias. Volumen prius rhapsodias I-XII continens (Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana), Stuttgart und Leipzig, 1998, “Sileno” 28-29 (2002-2003), pp. 296-300.

18) Riflessi della politica ateniese in Occidente nelle Eumenidi (vv. 295-7)?, “Studi Italiani di Filologia Classica” 96 (2003), pp. 129-135.

19) La cerimonia del trasporto in Egitto del corpo di Alessandro: il carro funebre del re (Diod. 18.26-28), in H.-D. Heimann, S. Knippschild, V. Mínguez (eds.), Ceremoniales, ritos y representación del poder, Atti del III Coll. Int. del Gruppo Europeo di Investigazione Storica “Religión, poder y monarquía”, Castelló de la Plana, Vinaròs, 10-12 nov. 2003, Castelló de la Plana, Univ. Jaume I, 2004, pp. 89-108.

20) Tucidide, 8.29, “La Parola del Passato” 59 (2004), pp. 307-308.

21) Eremi paleocristiani nel territorio di Scicli: il contributo del Carioti, in Di abitato in abitato. In itinere fra le più antiche testimonianze cristiane degli Iblei, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Ragusa-Catania, 3-5 aprile 2003), a cura di Francesco Paolo Rizzo, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2005, pp. 135-139.

22) Contributi recenti al problema della guerra di Troia, “Sileno” 31 (2005), pp. 287-300.

23) “Collettori” nelle tavolette tebane: prosopografia e ruolo istituzionale, in Gli storici e la Lineare B cinquant’anni dopo, Atti del Convegno Internazionale, Firenze 24-25 novembre 2003, Padova, S.A.R.G.O.N., 2006, pp. 145-162.

24) Postumiano in Cirenaica (Sulpicio Severo, Dialogi, I, 3-5), in L’Africa Romana. Atti del XVI Convegno, Roma, Carocci, 2006, pp. 977-988.

25) Echi di editti regi dell’Età del Bronzo in Iliade IX 144 ss., “La Parola del Passato” 61 (2006), pp. 345-351.

26) Le misure in stadi dei lati e del periplo della Sicilia in Diodoro e Strabone, in Ex adversis fortior resurgo. Miscellanea in ricordo di Patrizia Sabbatini Tumolesi, a cura di R. Bertini Conidi, F. Longo, Pisa, Pacini Editore, 2008, pp. 243-248.