indietro

Prof. Marta Calleri

Nata a Genova nel 1963, laureata in Materie Letterarie nell’Università di Genova nel 1987, dottore di ricerca in Diplomatica (1994), titolare di una borsa di ricerca postdottorato (1997-1999). Professore associato di Diplomatica dal 2000 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia con sede in Arezzo dell’Università di Siena. Dal 2008/2009 ha l'affidamento dell'insegnamento di Diplomatica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano.
Insegna Elementi di documentazione medievale e Diplomatica.
Fa parte del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in Contenuti, problemi e strumenti della comunicazione dell’Università degli Studi di Siena, sezione Scienze del libro.
È vicesegretario della Società Ligure di Storia Patria dal 1999, membro dell’Associazione dei Paleografi e Diplomatisti Italiani.
È membro del comitato di redazione di «Quaderni Cislab: Q.C.», collana di studi sulla cultura scritta occidentale dal Medioevo all’età moderna promossa dal Centro Interdipartimentale di Studi sui Beni Librari e Archivistici della Facoltà di Arezzo. Fa parte del progetto Re.me.dia.

 

Bibliografia

1°-Su alcuni “libri iurium” deperditi del monastero di San Siro di Genova, in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XXXIV/2 (1994), pp. 155-184.

2°- Per la storia del primo registro della Curia arcivescovile di Genova: il manoscritto 1123 dell’Archivio Storico del Comune di Genova, ibidem, n.s., XXXV/1 (1995), pp. 21-58.

3°- Gli Archivi Pallavicini di Genova. II. Archivi aggregati. Carte Centurione, ibidem, n.s., XXXV/2 (1995), anche in Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Strumenti CXXVIII, Roma 1996, pp. 335-421 (in collaborazione).

4°- Le carte del monastero di San Siro di Genova (952-1224), I, Genova 1997 (Fonti per la storia della Liguria, V).

5°- Le carte del monastero di San Siro di Genova (1254-1278), III, Genova 1997, (ibidem, VII).

6°- I più antichi statuti di Savona, in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XXXVII/2 (1997), pp. 115-212.

7°- Gli usi cronologici genovesi nei secoli X-XII, ibidem, n.s., XXXIX/1 (1999), pp. 25-100.

8°- L’Archivio della famiglia Sauli di Genova, ibidem, n.s., XL/2 (2000), anche in Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Strumenti CXLIX, Roma 2000, pp. 266-422 (in collaborazione).

9°- Indici del volume Genova, Venezia, il Levante nei secoli XII-XIV, Atti del convegno internazionale di studi, Genova-Venezia, 10-14 marzo 2000, a cura di G. ORTALLI e D. PUNCUH, in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XLI/1 (2001) e anche Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, pp. 467-492 (in collaborazione).

10°- Il documento commerciale in area mediterranea, in Libri, documenti, epigrafi medievali: possibilità di studi comparativi, Atti del Convegno internazionale, Bari, 2-5 ottobre 2000, a cura di F. MAGISTRALE, C. DRAGO, P. FIORETTI, Spoleto 2002 (Studi e ricerche, 2), pp. 273-376 (in collaborazione); anche in D. PUNCUH, All’ombra della Lanterna. 50 anni tra archivi e biblioteche, in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XLVI/1 (2006), pp. 785-882.

11°- Schede e collaborazione al Repertorio degli statuti della Liguria (secc. XII-XVIII), a cura di R. SAVELLI, Genova 2003 (Fonti per la storia della Liguria, XIX).

12°- Su una presunta cambiale genovese del 1207. Errore o falsificazione?, in Studi in memoria di Giorgio Costamagna, in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XLIII/1 (2003), I, pp. 217-222.

13°- Indici del volume Storia di Genova. Mediterraneo Europa Atlantico, Genova 2003, pp. 639-672 (in collaborazione).

14°– Le fonti documentarie aretine: un patrimonio da valorizzare, in Arezzo il Pionta. Fonti e materiali dall’unità classica all’età moderna, a cura di C. TRISTANO – A. MOLINARI, Arezzo 2005, pp. 59-62.

15°- Curatela, con L. MAGIONAMI e C. TRISTANO, del volume I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell’età moderna, Atti del Convegno Internazionale dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti, Arezzo, 8-11 ottobre 2003, Spoleto 2006 (Studi e ricerche, 3).

 

16°- L’atto di fondazione della canonica di Arezzo: un falso «sine malo dolo», in Secoli XI e XII: l’invenzione della memoria. Atti del Seminario Internazionale, Montepulciano, 27-29 aprile 2006, a cura di S. ALLEGRIA e F. CENNI, Montepulciano 2006, (Medieval Writing. Settimane poliziane di studi superiori sulla cultura scritta in età medievale e moderna, 1), pp. 89-101.

17°- Curatela, con A. ROVERE e S. MACCHIAVELLO, del volume D. PUNCUH, All’ombra della Lanterna. Cinquant’anni anni tra archivi e biblioteche 1956-2006, in « Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XLVI/1 (2006).

18°- I cartolari del notaio Stefano di Corrado di Lavagna (1272-1273, 1296-1300), Genova 2007 (Notai Liguri dei secoli XII-XV, XII).

19°- Il codice diplomatico del monastero di Santo Stefano di Genova (965-1200), Genova 2009, (Fonti per la storia della Liguria, XXIII).

20°- Albo sociale (1857-2007), in La Società Ligure di Storia Patria nella storiografia italiana. 1857-2007, a cura di D. PUNCUH (« Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., L/2, 2010), pp. 425-480.

21°- Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-Edition of the Latin charters, 2nd series, Ninth Century, ed. by G. Cavallo and G. Nicolaj, Part XC, Italy LXII, Arezzo, Dietikon-Zürich 2011 (in collaborazione).

22°- Le edizioni documentarie varesine di Luisa Zagni: spunti per nuove ricerche, in Le edizioni milanesi dei documenti dei secoli X-XIII, a cura di G.G. MERLO, con la collaborazione di L. FOIS e M.L. MANGINI, Milano 2011 (Studi di storia del Cristianesimo e delle Chiese cristiane, Fonti e documenti, 5), pp. 21-38.

23°- Una falsa donazione adelaidina per il monastero di Santo Stefano di Genova, in Storie di cultura scritta. Studi offerti a Francesco Magistrale, Spoleto 2011 (Collectanea, 25), in corso di stampa.